
Escursione sulle Hautes Fagnes e Notte dell’Oscurità
Non è proprio la notte di San Lorenzo ma ci si avvicina di parecchio. Dopo aver camminato tra splendidi boschi e torbiere a perdita d’occhio, potremo partecipare alla IV Edizione della Notte dell’Oscurità: una serie di eventi (conferenze, osservazioni astronomiche, musica, esposizioni, street food e molto altro) presso la Maison du Parc de Botrange, il punto più alto del Benelux. Si tratta di un’iniziativa nata per far comprendere quanto l’impatto luminoso sia forte nei riguardi della Natura, come agisce sui cicli vitali e come possiamo contribuire a ridurne le conseguenze negative. Tutto ció in un ambiente festivo, totalmente immersi nella nattura strabiliante delle Hautes Fagnes che sono protette dal 1956: è infatti il parco naturale più antico del Belgio. L’escursione ad anello sarà l’occasione per scoprire questo territorio che è sorprendente per la sua infinita bellezza e per le sue antiche tradizioni locali. Questa zona del Belgio è tra le più emblematiche, non solo perché rappresenta il punto più alto con i suoi circa 700 metri di altitudine ma anche perché è uno scrigno di biodiversità e di antiche tradizionali locali. Scopriremo quali.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Nel caso di sold out, iscrivetevi comunque nella lista di attesa compilando il modulo. Se si cancella entro 48 ore prima o non ci si presenta, l’intera somma è dovuta. Solo in quest’ultimo caso, siete pregati di effettuare il versamento sul seguente c/c intestato a Camminare in Belgio: BE30001917749311. Un’email di reminder vi sarà inviata qualche giorno prima dell’inizio dell’attività.
PROGRAMMA
Ore 11:00: Ritrovo davanti alla Maison du Parc-Botrange, Rte de Botrange 131, 4950 Waimes
Google map:https://maps.app.goo.gl/vCUpdKt8Z4nKTvcz8
Ore 11:15: inizio escursione ad anello
Ore 13:30: pic-nic
Ore 16:00 circa: Ritorno al punto di partenza. Tempo libero.
Ore 18:00: Inizio attività IV Edizione della Notte dell’Oscurità. Accesso gratuito.
Ore 23:00: fine delle attività.
Ognuno potrà decidere in autonomia cosa mangiare e dove. Tuttavia, verrà proposta una brasserie nuova che ha aperto nella maison du Parc.
Vi preghiamo di arrivare puntuali, per rispetto degli altri partecipanti. Non ci saranno attese oltre i 15 minuti già previsti nel programma.
SCHEDA TECNICA
Dislivello: 257 mt. ca.
Distanza: 13 km ca.
Difficoltà: medio
Escursione in ambiente forestale e composto da torbiere (passaggi su passerelle in legno), con durata uguale o inferiore a 4 ore su sentieri ben segnalati e battuti. Alcune soste sono previste per l’osservazione di flora e fauna.
Attrezzatura: scarpe da trekking. Non adatto a persone con mobilità ridotta. I ragazzi sotto i 14 anni non possono partecipare. Prevedere abiti idonei al meteo. Munirsi di acqua nello zainetto (almeno un litro e mezzo). Gli animali domestici restano a casa.
COSTO
€ 25 euro a persona (la quota comprende il servizio guida con Guida certificata Cercle des Naturalistes de Belgique e copertura assicurativa RC). Accesso gratuito a tutte le attività organizzate per la IV Edizione della Notte dell’Oscurità.
Il pagamento si effettua in loco prima dell’inizio dell’attività.
In caso di maltempo o di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la Guida si riserva la facoltà di annullare la passeggiata o di modificarne il percorso. In caso di annullamento, invieremo un’email entro le ore 16 del giorno prima. Quindi, all’atto della prenotazione, presta per favore attenzione a scrivere correttamente il tuo indirizzo email.
