
Brueghel Il Vecchio e la campagna brabantina
Quali sono i luoghi e i paesaggi che hanno ispirato uno dei più famosi pittori fiamminghi del XVI secolo? Peter Bruegel il Vecchio frequentava spesso la splendida valle nella quale cammineremo e ne capiremo facilmente il perchè. Quando dipinse il suo celebre quadro “La parabola dei ciechi”, conservato nel Museo nazionale Capodimonte di Napoli, rimase a lungo in osservazione del paesaggio intorno alla Chiesa romanica Sint-Anna, tutt’oggi esistente e nostro punto di partenza. Diverse sono le opere che ammireremo in pannelli presenti lungo il percorso, camminando tra praterie, boschi e tipici villaggi del Brabante fiammingo. Coglieremo alcuni elementi che hanno ispirato il celebre pittore e che tutt’ora, a distanza di oltre 500 anni, sono ancora conservati nel paesaggio.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Nel caso di sold out, iscrivetevi comunque nella lista di attesa compilando il modulo. Se si cancella entro 24 ore prima o non ci si presenta, l’intera somma è dovuta. Solo in quest’ultimo caso, siete pregati di effettuare il versamento sul seguente c/c intestato a Camminare in Belgio: BE30001917749311. Un’email di reminder vi sarà inviata qualche giorno prima dell’inizio dell’attività.
PROGRAMMA
Ore 10:00: Ritrovo nel parcheggio gratuito di fronte la Chiesa Sint-Annakapel, Dilbeek.
Google map:https://maps.app.goo.gl/3CsRDuHGUH3Pjvo19
Ore 10:15: Inizio passeggiata
Ore 13:00: Ritorno al punto di partenza e saluti.
Vi preghiamo di arrivare puntuali, per rispetto degli altri partecipanti. Non ci saranno attese oltre i 15 minuti già previsti nel programma.
SCHEDA TECNICA
Dislivello: 100 mt. ca.
Distanza: 8 km ca.
Difficoltà: facile
Escursione in ambiente semi-rurale, con durata inferiore a 3 ore su sentieri ben segnalati e battuti, comprensiva di alcune soste per l’osservazione di flora e fauna e dei dipinti di Bruegel.
Attrezzatura: Scarpe da trekking. Non adatto a persone con mobilità ridotta. Prevedere abiti idonei al meteo. Munirsi di acqua nello zainetto. Gli animali domestici restano a casa.
Tips: diverse Brasserie e ristoranti con prodotti locali (come ad esempio la birra Lambic, Guenze, Faro e Kriek) sono presenti nella zona.
COSTO
€ 15 a persona (la quota comprende il servizio guida con Guida certificata Cercle des Naturalistes de Belgique e copertura assicurativa RC come da prescrizione).
Il pagamento si effettua in loco prima dell’inizio dell’attività.
In caso di maltempo o di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la Guida si riserva la facoltà di annullare la passeggiata o di modificarne il percorso. In caso di annullamento, invieremo un’email entro le ore 16 del giorno prima. Quindi, all’atto della prenotazione, presta per favore attenzione a scrivere correttamente il tuo indirizzo email.
