Atelier Mozzarella e Ricotta
Ma come si fa la Mozzarella? E la Ricotta? E se un pastore ce lo spiegasse, facendoci capire quanto lavoro c’è dietro delle delizie tutte italiane? Già da qualche anno, Maria Antonietta ha deciso di abbracciare il mondo della pastorizia le cui regole e tradizioni le sono state tramandate dai suoi genitori in Puglia. Per far conoscere i suoi prodotti e per condividere la sua grande passione, sarà a Bruxelles con noi e, in forma privata, ci parlerà di questa inedita scelta di vita e soprattutto ci insegnerà a filare la mozzarella e a fare la ricotta. Al termine dell’incontro, ci sarà una degustazione a base di formaggi italiani realizzati dai partecipanti, calice di vino pugliese o bevanda non alcolica, tutto rigorosamente al naturale e con ingredienti pugliesi. Nello stesso luogo dove ci sarà l’atelier e dalle 16 in poi, sarà possibile acquistare prodotti dell’azienda Casalina (legumi, formaggi e panini) e da altri produttori locali e del Sud-Italia. Casalina è un progetto solidale, a forte componente sociale i cui fondi sono riversati a sostegno di progetti di riforestazione e di supporto ai migranti sfruttati nei campi agricoli in Puglia. A partire dalle 20 è poi prevista musica con: Tarantella, musica live Bruxelles, Quintette dei DJ preferiti fino a notte. Faremo precedere questa attività da una breve, facile e suggestiva camminata nella vicina Forêt de Soignes.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Nel caso di sold out, iscrivetevi comunque nella lista di attesa compilando il modulo. All’atto della prenotazione, è richiesto di versare l’intera somma al seguente conto corrente intestato a Camminare in Belgio IBAN: BE30001917749311 Causale: Atelier Mozzarella e Ricotta 2025.
PROGRAMMA
Ore 10:30 Ritrovo nel parcheggio gratuito della Grande Espinette a Rhode-Saint-Génése. Indirizzo: Sint Michielsdreef 5, 1640 Sint-Genesius-Rode.
Coordinate Google map:https://maps.app.goo.gl/FQCt9wG68QXfuGQz5
Ore 10:45: inizio passeggiata nella Forêt de Soignes
Ore 13:00 : ritorno al punto di partenza. In macchina, a 5 minuti, raggiungeremo il luogo dove si svolgerà l’Atelier. Qui sarà possibile consumare il proprio pic-nic e comprare da bere nel bar.
Ore 14:00 : Incontro con la Pastora e Atelier formaggio. A seguire degustazione di formaggi realizzati dai partecipanti durante l’atelier.
Ore 17:00 fine delle attività. Per chi lo vorrà, potrà proseguire la serata con musica e balli pugliesi nello stesso luogo dove si è tenuto l’Atelier.
Vi preghiamo di arrivare puntuali, per rispetto degli altri partecipanti. Non ci saranno attese oltre i 15 minuti già previsti nel programma.
SCHEDA TECNICA
Dislivello: insignificante
Distanza: 6 km
Difficoltà: facile
Attrezzatura: scarpe da trekking o comunque confortevoli e sicure per camminare su sentieri forestali. Non adatto a persone con mobilità ridotta. I bambini sopra i 6 anni possono partecipare. Prevedere abiti caldi perché potrebbe fare freddo. Gli animali domestici restano a casa.
Il luogo dove ci sarà l’atelier e il resto delle attività, vi sarà comunicato sul posto, all’inizio della passeggiata. E’ a cinque minuti di macchina dal punto di incontro.
COSTO
€ 45 a persona. (la quota comprende il servizio guida con Guida certificata Cercle des Naturalistes de Belgique e copertura assicurativa RC, incontro con la Pastora pugliese: Annalisa; atelier privato su come realizzare la mozzarella e la ricotta; degustazione di formaggi realizzati durante l’atelier, calice di vino pugliese o bevanda non alcolica).
Max: 15 partecipanti.
Termini di cancellazione
In caso di impedimento sopraggiunto, fino al 15 gennaio, sarà possibile recuperare l’intera somma versata. Trascorso questo termine, l’intera somma sarà trattenuta, salvo se il rinunciante trova un sostituto.
In caso di maltempo o di altri eventi imprevedibili, la Guida si riserva la facoltà di annullare la passeggiata o di modificarne il percorso. In caso di annullamento, riceverai un’email. Quindi, all’atto della prenotazione, presta attenzione a scrivere bene il tuo indirizzo email.